Grotte del Cavallone

Fu nell'anno 1704 che avvenne la prima esplorazione della grotta ad opera di Jacinto de Simonibus, Donat'Antonio Francischelli e Felice Stocchetti, benché la prima traccia di una esplorazione sia la data 1666 incisa, insieme ad altre più recenti, su un masso sito nell'antro d'ingresso. Nel 1893 con la costituzione della Società delle Grotte del Cavallone e del Bue, inizia la valorizzazione turistica della cavità, realizzando il sentiero di accesso scavato nella viva roccia, nei punti più pericolosi del percorso ipogeo vennero collocate delle scale in legno, i cui resti sono ancora visibili. Nel 1904 Francesco Paolo Michetti, per il secondo atto della tragedia pastorale La figlia di Iorio di Gabriele d'Annunzio, realizzò la scenografia ispirandosi all'antro d'ingresso della grotta del Cavallone. Sull'onda del successo dell'opera dannunziana la grotta venne anche chiamata della Figlia di Jorio e richiamò l'attenzione di numerosi visitatori, molti dei quali la descrissero in termini fantasiosi. Lo speleologo Luigi Vittorio Bertarelli fece una ricognizione stimandone le reali dimensioni, mentre nel 1912 lo speleologo friulano G.B. De Gasperi effettuò le prime osservazioni geomorfologiche. La grotta fu utilizzata, dopo la distruzione sistematica del paese nel corso della seconda guerra mondiale, nell'inverno 1943-44 quale rifugio per molti abitanti di Taranta Peligna. Utilizzata come rifugio per gli abitanti tarantolesi durante la seconda guerra mondiale nel periodo tra dicembre 1943 e febbraio 1944 (all'interno sono ancora visibili le firme dei rifugiati), fu oggetto di nuove esplorazioni da parte degli speleologici a partire dagli anni'50. Una funivia permette oggi di raggiungere l'ingresso della grotta dalla strada del fondovalle che si dirama a circa sei chilometri nella Val di Taranta Peligna. La funivia parte in località "pian di valle" a circa 750 metri slm ed arriva a quota di circa 1300 metri slm, sempre nella valle di Taranta.